Home Personale Erasmus+: a Cagliari un evento sulla giustizia riparativa nei progetti europei. Il...

Erasmus+: a Cagliari un evento sulla giustizia riparativa nei progetti europei. Il seminario nazionale per l’Educazione degli adulti

CONDIVIDI

Il 27 marzo Cagliari ospiterà il seminario nazionale “La giustizia riparativa fra un diritto che cambia e un territorio che costruisce”, un evento organizzato dall’Unità EPALE Italia, Agenzia Erasmus+ INDIRE, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale della Sardegna. Il convegno, che si terrà presso l’Istituto di istruzione superiore D. A. Azuni, affronterà il tema della giustizia riparativa e il suo impatto sulla società e sul sistema penitenziario, ponendo particolare attenzione al ruolo del territorio e alle opportunità offerte dai progetti europei, in particolare il Programma Erasmus+.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di formazione e confronto per operatori scolastici e penitenziari, educatori, funzionari giuridico-pedagogici e polizia penitenziaria, con il coinvolgimento dei servizi territoriali, del terzo settore e dei centri di mediazione dei conflitti della Sardegna.

La sessione mattutina vedrà la partecipazione di esperti del settore come Riccardo De Vito, giudice al Tribunale di Nuoro, e Patrizia Patrizi, docente di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa all’Università di Sassari, che illustreranno i principi fondamentali della giustizia riparativa.

Seguirà una tavola rotonda coordinata da Cristina Vasilescu, Ambasciatrice Erasmus+ EDA, che coinvolgerà le tre città riparative italiane (Tempio, Lecco e Como) in un dibattito sulla costruzione di comunità riparative e sulla gestione dei conflitti in un’ottica di benessere collettivo. Sarà inoltre presentato il progetto Harmony, un partenariato Erasmus+ che ha coinvolto realtà europee nella promozione della giustizia riparativa.

Nel pomeriggio, spazio al confronto tra gli operatori sardi del settore, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze locali e stimolare nuove progettualità in ambito Erasmus+.

Durante il seminario, EPALE Italia collaborerà con il progetto sociale Made in Carcere, distribuendo gadget realizzati da detenuti, un’iniziativa che promuove formazione professionale e reinserimento sociale attraverso il riutilizzo creativo di materiali di scarto.

Il seminario si rivolge a docenti, agli educatori, ai funzionari della professionalità giuridico pedagogica, alla polizia penitenziaria, allo scopo di far incontrare e dialogare i servizi sociali, educativo-formativi, i mediatori dei Centri di Giustizia riparativa e tutto il territorio e le comunità coinvolte.

Maggiori informazioni:

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/la-giustizia-riparativa-fra-un-diritto-che-cambia-e-un-territorio-che-costruisce-seminario

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/citta-diverse-ma-obiettivi-comuni-restoratives-cities-dialogo-cagliari