Home Università e Afam L’Italia finanzia la ricerca degli altri Paesi Ue

L’Italia finanzia la ricerca degli altri Paesi Ue

CONDIVIDI

L’Italia continua a finanziare, scrive Il Sole 24 Ore, la ricerca degli altri, regalando centinaia di milioni agli atenei, ai centri di ricerca e alle imprese degli altri Paesi europei.

Fino al 30 ottobre scorso su oltre 100 bandi per la ricerca già lanciati, l’Ue ha assegnato quasi 12 miliardi – 11,984 per l’esattezza – ai progetti presentati dai ricercatori dei Paesi Ue e quelli con la bandiera tricolore – coordinati cioè da un team italiano – hanno incassato poco meno di 1 miliardo (940 milioni e 484mila euro): in pratica il 7,8% della torta complessiva. Insomma con percentuali quasi peggiori che in passato.

 Eppure l’Italia oggi partecipa al bilancio dell’Ue con circa il 12% dei fondi complessivi (siamo i terzi finanziatori assoluti). Come dire che tra il dare e l’avere all’appello mancano più di 400 milioni.

L’allargamento dell’Unione non spiega però tutto, visto che i nostri Paesi competitor ci superano e anche di parecchio.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Al 30 ottobre scorso, bacchetta il giornale di confindustria,  i centri di ricerca e le imprese della Germania di fondi ne hanno conquistati più del doppio dell’Italia:ben 2,231 miliardi. Anche l’Inghilterra incassa il doppio dei nostri fondi visto che a fine ottobre i progetti coordinati da ricercatori d’Oltremanica hanno portato a casa 1,8 miliardi. Al terzo posto di questa speciale classifica della ricerca europea c’è poi la Francia con 1,287 miliardi. Subito sotto il podio c’è la Spagna – che supera il nostro Paese rispetto al passato – con 1 miliardo e 37 milioni.

E poi l’Italia con 940 milioni affiancata dall’Olanda (che contribuisce al bilancio Ue solo per il 3%)con 932 milioni. Un quinto posto a pari merito con un Paese molto più piccolo di noi che racconta i nostri ritardi su un terreno – quello della ricerca – cruciale per riguadagnare la crescita di cui abbiamo tanto bisogno.

Ritardi dovuti anche soprattutto ai disinvestimenti dei vari Governi degli ultimi 10-15 anni – tra tagli ai fondi, blocco del turn over negli enti di ricerca e nelle università, credito d’imposta poco sostenuto – che ha prodotto un divario anche nelle risorse umane a disposizione.

L’Italia, continua il Sole,  secondo gli ultimi dati Eurostat del 2013 può contare su circa 118mila ricercatori contro gli oltre 360mila della Germania, i 260mila dell’Inghilterra e i 265mila della Francia. Anche la Spagna ne ha più di noi (123mila), mentre la piccola Olanda ne conta solo 72mila. A dimostrazione di come il caso olandese, viste le perfomances, sarebbe un caso da studiare. Insomma abbiamo metà dei cervelli degli altri e anche da qui si spiegano i risultati poco brillanti italiani.

E certo i 1000 ricercatori promessi dalla legge di stabilità rischiano di non spostare granchéle nostre performance. Mentre non si comprende come mai sia bloccato da quasi due anni il varo del Piano nazionale della ricerca.

Inumeri quindi dicono che a fronte di oltre 6700 richieste di finanziamento italiano vincono in quasi 500: in pratica su 100 progetti diretti da gruppi del nostro Paese solo 7 sono promossi da Bruxelles. Passando al setaccio i numeri, scopre il Sole 24 Ore, che le performance variano a seconda dei settori (Horizon 2020 finanzia tre pilastri:l’eccellenza nella scienza, la leadership industriale e le sfide della società). Per esempio in quella che una volta era definita la ricerca di base il nostro Paese va male:l’Erc – il Consiglio europeo della ricerca – ha stanziato finora 1,749 miliardi per i ricercatori più bravi, ma il budget sottoscritto dall’Italia è di soli 75 milioni (il 4,3%). Passando alla ricerca industriale performance non brillanti si registrano anche nell’Ict – su 1,6 miliardi stanziati l’Italia conquista 126 milioni (7,9%) -, nella salute (93 milioni su 1,2 miliardi:il 7,6%) e nell’energia (91 milioni su 1,168 miliardi:7,9%). Andiamo invece molto bene nello spazio con 34 milioni conquistati sui 249 finora stanziati (13,8%) o nei trasporti «smart, green e integrati» dove l’Italia incassa 69 milioni sui 707 stanziati (9,9%). Molto positivi anche i primi risultati sui nuovissimi bandi per le Pmi, che sembrano tagliati per l’Italia:qui le nostre piccole e medie aziende conquistano circa il 10% dei 34 milioni finora assegnati.