I test salivari saranno equiparati ai tamponi e dunque saranno validi per ottenere il green pass. Ă questa una delle novitĂ scaturite dallâapprovazione in Senato del decreto 105. Ma i test salivari saranno anche effettuati dagli alunni in alcune scuole âsentinellaâ che le Regioni hanno individuato. I primi test sono stati effettuati nelle scuole, ad esempio nel liceo scientifico Majorana di Mirano (Venezia) sono stati consegnati allâUlss 3 di Venezia i primi 21 campioni a cui si sono sottoposti gli studenti. Verranno analizzati dai tecnici della Microbiologia dellâospedale di Mestre.
Successivamente anche lâistituto Furlan di Spinea ha restituito i primi 120 test allâUlss veneziana. I test saranno effettuati durante tutto lâanno con un coinvolgimento di circa 1500 studenti della provincia veneta. In base allâetĂ si sceglierĂ il test salivare da effettuare.
TEST SALIVARI MOLECOLARI CLASSICI
Hanno unâalta sensibilitĂ . Una volta fatto il prelievo nelle scuole, si possono analizzare in laboratorio, ma avere il risultato richiede da 12 a 24 ore: troppo per le esigenze scolastiche di rapiditĂ dello screening, che dovrebbe costare poco ed essere veloce.
TEST SALIVARI ANTIGENICI
Cercano proteine del virus, ma senza amplificarle. Di conseguenza questi test hanno âuna bassa sensibilitĂ analitica e una bassa sensibilitĂ clinicaâ, osserva il virologo Francesco Broccolo, dellâUniversitĂ di Milano Bicocca e direttore del laboratorio Cerba di Milano. Secondo uno studio recente basato su circa 11.000 di questi test per lo screening nelle scuole, la positivitĂ era dello 0,2%: âestremamente bassaâ, osserva lâesperto. Il rischio di avere falsi negativi è significativo.
TEST SALIVARI MOLECOLARI DELOCALIZZATI
Un buon compromesso potrebbe essere rappresentato dai test salivari molecolari delocalizzati, rapidi ma mediamente costosi. Gli esperti spiegano che lâanalisi del campione in questo caso avviene direttamente nelle scuole, con uno strumento che sta nel palmo di una mano ed è collegato in tempo reale a un laboratorio di analisi, con un operatore che controlla il risultato da remoto.