Home Valutazioni Nuove indicazioni nazionali primo ciclo lingua inglese, bozza documento – SCARICA PDF

Nuove indicazioni nazionali primo ciclo lingua inglese, bozza documento – SCARICA PDF

CONDIVIDI

È stata pubblicata oggi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito la bozza del documento sulle nuova indicazioni nazionali del primo ciclo.

La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare nei prossimi giorni la fase di consultazione che la stessa Commissione effettuerà mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.

Il confronto sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che andranno a sostituire dall’anno scolastico 2026/2027 quelle adottate nel novembre 2012.

Per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, l’organizzazione degli apprendimenti avviene per discipline. Alcune delle discipline menzionate sono:

Lingua inglese nella Scuola Primaria

  • Obiettivo generale: Promuovere l’alfabetizzazione linguistica e lo sviluppo delle competenze comunicative orali e scritte.
  • Livello di competenza atteso al termine della classe quinta: Almeno A1 o A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
  • Competenze attese al termine della classe quinta:
    • Comprendere e rispondere a stimoli orali e scritti relativi a contesti quotidiani, personali e familiari. Utilizzare strategie di ascolto e lettura per raggiungere tale obiettivo.
    • Riconoscere e comprendere elementi culturali dei Paesi anglofoni. Acquisire una maggiore consapevolezza delle diversità linguistiche e culturali, sviluppando un atteggiamento di apertura e curiosità verso il mondo anglofono attraverso materiali autentici, racconti, giochi e attività interattive.
    • Utilizzare una corretta pronuncia e intonazione.
  • Obiettivi specifici di apprendimento al termine della classe quinta: Definiti per l’ascolto (comprensione orale), la lettura (comprensione scritta) e la scrittura (produzione scritta).
    • Esempi per la lettura: Comprendere testi di cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Individuare, numerare e classificare gli oggetti.
    • Esempi per la scrittura: Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Produrre, numerare e classificare gli oggetti.
  • Conoscenze: Fonologia e scrittura (alfabeto, fonemi, grafemi), funzioni comunicative e interazioni di base, lessico ed elementi culturali dei Paesi anglofoni.
  • Suggerimenti metodologico-didattici: Favorire un approccio comunicativo e interattivo.

Lingua inglese nella Scuola Secondaria di Primo Grado

  • Obiettivo generale: Consolidare e ampliare l’insegnamento della lingua inglese, sviluppando competenze linguistiche sempre più articolate. Considerare l’inglese non solo come strumento di comunicazione pratica, ma anche come mezzo di accesso a contenuti culturali e letterari.
  • Livello di competenza atteso al termine della classe terza: A2 o B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
  • Competenze attese al termine della classe terza:
    • Comunicazione scritta e orale: Acquisire la capacità di comprendere e produrre testi orali e scritti su argomenti familiari e di studio, descrivere esperienze e situazioni personali e presentare argomenti in modo semplice ma coerente.
    • Interazione sociale: Essere in grado di interagire in conversazioni su argomenti noti e di interesse, esprimendo opinioni e scambiando informazioni in modo appropriato alla situazione.
    • Consapevolezza culturale: Comprendere e apprezzare la diversità culturale, sviluppando empatia e rispetto per le altre culture, anche attraverso approfondimenti su argomenti scientifici, storici, artistici e sociali.
    • Applicazione interdisciplinare: Utilizzare la lingua inglese come strumento per accedere a informazioni e contenuti in diverse discipline.
    • Autonomia nell’apprendimento: Sviluppare strategie per imparare in modo autonomo e per riflettere sui propri progressi.
    • Comprensione e analisi critica: Acquisire capacità di comprensione e analisi critica di testi orali e scritti.
  • Obiettivi specifici di apprendimento al termine della classe terza: Specificati per l’ascolto, la lettura e la scrittura.
  • Conoscenze: Struttura e fonologia della lingua, funzioni comunicative e interazione linguistica, lessico e comprensione testuale, strutture grammaticali e morfosintattiche, cultura e civiltà dei Paesi anglofoni e letteratura.
  • Suggerimenti metodologico-didattici:
    • Promuovere un approccio comunicativo e interattivo.
    • Utilizzare attività pratiche e significative che incoraggiano l’uso autentico e funzionale della lingua (Task-based e Project-based Learning).
    • Stimolare la riflessione comparativa tra la lingua madre e la lingua straniera.
    • Favorire l’apprendimento cooperativo e interculturale.
    • Promuovere l’autovalutazione e lo sviluppo progressivo delle competenze linguistiche e comunicative attraverso la Valutazione Dinamica.
  • Ibridazioni tecnologiche: L’uso di piattaforme e strumenti digitali può arricchire l’apprendimento, offrendo risorse autentiche e opportunità di interazione.

LEGGI LA BOZZA